https://biorepem.dns-service.it/wp-content/uploads/2021/07/header-specie-infestanti-4.jpg
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Il progetto BIOREPEM contribuisce al controllo delle specie infestanti più diffuse nel nostro territorio: topi e zanzare.

Si tratta di numerose specie diverse, ciascuna con la propria ecologia e caratteristiche. Le moderne strategie di Pest Management ecologico tengono conto di tutto ciò.

Nelle aree costiere italiane sono state riscontrate molte specie di zanzare, appartenenti ad almeno 4 generi: Aedes (la zanzara tigre), Anopheles, Culex e Culiseta, ma ce ne sono anche altre più rare. Non tutte le zanzare pungono l'uomo anzi, alcune specie sono anche "indicatori" di ambienti di buona qualità e quindi andrebbero preservate.

Ma ci sono anche specie dannose, come quelle che possono trasmettere protozoi e virus vettori di gravi patologie come la malaria o la Dengue. Pertanto il controllo di queste specie è necessario e deve essere particolarmente efficace.

Il ratto di fogna, il ratto dei tetti e il topo domestico sono animali estremamente intelligenti, con capacità sensoriali molto sviluppate che ne facilitano la sopravvivenza e la diffusione. Nelle città sono attirati dai rifiuti e paradossalmente sono favoriti dalla raccolta differenziata porta a porta se non viene attuata secondo precisi principi.

Per questo ogni cittadino è chiamato a contribuire non abbandonando i rifiuti ma conferendoli solo come, dove e quando previsto dal regolamento comunale.

Conoscere la biologia di queste specie permette di progettare una efficace strategia di Pest Management basata su precisi principi ecologici.

Rattus rattus
Rattus rattus
https://biorepem.dns-service.it/wp-content/uploads/2021/07/220px-Rattus_norvegicus_-Fairlands_Valley_Park_Stevenage_England-8.jpeg
Rattus norvegicus
Mus musculus
Mus musculus
Aedes albopictus
Aedes albopictus
Anopheles maculipennis
Anopheles maculipennis
https://biorepem.dns-service.it/wp-content/uploads/2021/07/220px-Culex_pipiens_2007-1.jpeg
Culex pipiens
https://biorepem.dns-service.it/wp-content/uploads/2021/07/Culiseta_annulata_1.jpeg
Culiseta annulata
Ochlerotatus caspius
Ochlerotatus caspius