BRUXELLES – Preservare l’ambiente naturale dei pascoli, rimuovere l’arsenico dall’acqua usando un sottoprodotto dell’industria dell’olio d’oliva e ridurre l’uso di biocidi nella lotta contro i parassiti urbani. Sono gli obiettivi di tre nuovi progetti nati in Lazio e avviati grazie al contributo europeo nel quadro del programma Life che destina al nostro Paese quasi 46 mln di euro...
(Rinnovabili.it) – Le attività di disinfestazione urbana, seppure indispensabili, possono diffondere sostanze pericolose per la salute umana. Se questo genere di interventi è imprescindibile per limitare la diffusione di specie animali – come topi e zanzare – che possono causare diverse malattie pericolose per l’uomo, alcuni dei composti chimici impiegati possono rappresentare egualmente un pericolo indiretto...
E’ stata sviluppato da BIOREPEM, il progetto finanziato dall’UE che sta sperimentando sistemi ecologici contro gli infestanti nei comuni di Fiumicino e Francavilla al Mare, come strumento innovativo per monitorare e gestire in maniera più efficiente i servizi di derattizzazione e disinfestazione
Gli obiettivi sono di ridurre del 50% l’utilizzo dei rodenticidi (ovvero le sostanze velenose usate contro i topi) e del 20% l’utilizzo degli insetticidi usati contro le zanzare
Gli obiettivi sono: ridurre del 50% l'utilizzo dei rodenticidi e del 20% l'utilizzo degli insetticidi usati contro le zanzare