https://biorepem.dns-service.it/wp-content/uploads/2021/07/intestazione-approfondimenti-1.jpg
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://biorepem.dns-service.it/wp-content/uploads/2021/04/esagoni-3.jpg
PIATTAFORMA DI GESTIONE

PIATTAFORMA DI GESTIONE

Il progetto BIOREPEM sta sviluppando un’applicazione web per la gestione dei servizi comunali di disinfestazione e derattizzazione. L'applicazione potrà conservare e rielaborare diverse tipologie di dati (localizzazione GPS delle diverse trappole, condizioni meteolimatiche, caratteristiche ambientali del sito, dati chimico-fisici, conteggio degli individui catturati, rapporto maschi e femmine, specie, ecc.) ricevuti dalle trappole, da altre applicazioni o immessi manualmente. In questo modo sarà possibile monitorare costantemente l'efficacia del sistema e pianificare eventuali strategie per migliorare la lotta a topi e zanzare sul territorio comunale. La piattaforma è pensata in un’ottica di Integrated Pest Management e integra le azioni di lotta vera e propria con quelle di prevenzione e monitoraggio attivo.
https://biorepem.dns-service.it/wp-content/uploads/2021/04/esagoni-3.jpg
SISTEMA RODITORI

SISTEMA RODITORI

Le trappole per la lotta contro le infestazioni di ratti e topi sono apparecchi elettromeccanici che richiamano gli animali mediante mangimi naturali (semi vegetali) normalmente appetibili per queste specie. Per raggiungere il cibo gli individui risalgono un sistema di cassette fino a cadere in una botola che immette in un serbatoio riempito di liquido conservante. In questo modo l'animale catturato muore in pochi secondi per annegamento senza l’uso di sostanze tossiche che peraltro infliggono agli animali una lenta e atroce agonia. Questi apparecchi possono catturare fino a 60-80 individui senza dover essere svuotati. Il liquido conservante impedisce la decomposizione delle carcasse evitando la fuoriscita di cattivi odori. Ogni dispositivo è collegato alla piattaforma web tramite un sistema di comunicazione wireless ed è dotato di un dispositivo conta-catture ispezionabile dall'esterno. Periodicamente le carcasse vengono raccolte e smaltite secondo i protocolli igienico-sanitari previsti dalla normativa italiana mentre i topi avvelenati dalle esche vanno a morire chissà dove e possono essere predati da altri animali entrando nella catena alimentare di diverse specie (rapaci notturni, ecc.).
https://biorepem.dns-service.it/wp-content/uploads/2021/04/esagoni-3.jpg
SISTEMA ZANZARE

SISTEMA ZANZARE

I sistemi di cattura per insetti pungitori e, più in particolare, per le varie specie di zanzare sono costituiti da apparecchi che attraggono gli individui adulti emettendo un sottile soffio di CO2 (simile al respiro umano) e li aspirano all’interno di un serbatoio estraibile dove muoiono per disidratazione. Nessun tipo di insetticida o altre sostanze biocide vengono utilizzati, in quanto gli attrattivi servono esclsivamente per richiamare le zanzare nel raggio d'azione dell'aspiratore, risparmiando insetti preziosi e utili come le api. Questi sistemi operano solo sugli individui adulti che, naturalmente, sono volatori, ma la lotta alle zanzare si completa con il controllo delle larve. Ad esempio si possono utilizzare specifiche OVITRAPPOLE, semplici recipienti simili a un bicchiere o a un piccolo vaso in plastica, riempiti con una soluzione larvicida o provvisti di una rete per impedire la fuoriuscita delle larve. Ci sono anche molti altri accorgimenti per ridurre lo sviluppo di larve e adulti nei giardini o negli spazi urbani. Approfondisci qui (link a sezione "cittadini")